21 Maggio 2023 Novara-Grignasco

15,0025,00

Treno storico con locomotiva a vapore da Novara a Grignasco.

Svuota
COD: 21-05-2023 Categoria:

Descrizione

COME PRENOTARE: Selezionare la stazione di partenza, il numero di adulti e il servizio aggiuntivo scelto, cliccare quindi su “aggiungi al carrello”. Successivamente, se viaggiate con bambini, cliccate su “continua gli acquisti” nella nuova pagina che vi si è aperta. Ora  selezionate la medesima stazione di partenza e il numero di bambini al seguito, di età compresa tra i 4 e i 12 anni compiuti e il servizio aggiuntivo scelto e cliccare quindi su “aggiungi al carrello”. A questo punto, nella nuova pagina che si è aperta, controllare che i dati selezionati siano giusti e completare l’ordine cliccando su “concludi l’ordine”.

Treno storico lungo la Ferrovia della Valsesia trainato da locomotiva a vapore organizzato da Fondazione FS Italiane Comune di Grignasco, con il supporto del Museo Ferroviario Valsesiano, facente parte del progetto “Binari Senza Tempo“.

Orari di andata e ritorno:

ORARI ANDATA
Novara 9.15
Fara 9.53
Romagnano Sesia 10.22
Grignasco 10.50

ORARI RITORNO
Grignasco 17.27
Romagnano Sesia 17.54
Fara 18.18
Novara 18.55

PROGRAMMA TURISTICO

9.15 partenza del treno storico da Novara, con sosta intermedia per servizio viaggiatori a Fara e Romagnano Sesia. Durante il viaggio accoglienza e distribuzione di materiale informativo sulla giornata.

10.50 arrivo a Grignasco

– giornata libera alla scoperta di Grignasco e di Vie in Festa con possibilità di pranzo presso le strutture del paese (elenco in fondo a questa pagina)

14.00 possibilità di seguire le visite guidate

17.00 rientro in stazione a Grignasco

17.27 partenza del treno storico da Grignasco

18.55 arrivo a Novara

 

In fondo a questa pagina sono indicati i dettagli su Vie in Festa e sugli eventi che animeranno Grignasco.

TARIFFE (indivisibili andata+ritorno)

– da Novara e Fara € 25,00 (€ 20,00 bambini 4-12 anni non compiuti)

– da Romagnano Sesia € 20,00 (€ 15,00 bambini 4-12 anni non compiuti)

– gratuità per i bambini sotto i 4 anni senza garanzia del posto a sedere

NB: non sono ammesse carte di libera circolazione di alcun genere.

La tariffa comprende:
– viaggio A/R su treno storico trainato da locomotiva a vapore;
– accoglienza a bordo treno da parte della Pro Loco di Grignasco e dei volontari del Museo Ferroviario Valsesiano;
– visita guidata del centro storico.

– Il viaggio con il treno storico si effettua con qualsiasi condizione meteo.

– Il biglietto del treno non è rimborsabile e non è possibile lo spostamento su altra data.

– In caso di annullamento della partenza per cause di forza maggiore, la quota di partecipazione è integralmente rimborsata o utilizzabile in altra data (salvo indisponibilità) con eventuali integrazioni tariffarie per date specifiche.

– Gli orari sono TASSATIVI ed il treno deve rispettarli, come devono essere rispettati dai passeggeri: il Museo Ferroviario Valsesiano e il Comune di Gignasco non si ritengono responsabili ad effettuare alcun rimborso per passeggeri che si presentino in ritardo in stazione (sia durante il viaggio di andata che di ritorno) o che si allontanino dal treno durante le soste nelle stazioni intermedie. Eventuali comunicazioni urgenti per possibili ritardi si devono fare ai numeri 338-9252791 oppure 348-8001507.

– Il Museo Ferroviario Valsesiano e il Comune di Grignasco non rispondono di eventuale sostituzione per cause di forza maggiore della locomotiva a vapore con altro mezzo storico a trazione diesel o elettrico.

– Il Museo Ferroviario Valsesiano e il Comune di Grignasco in nessun caso si ritengono responsabili a effettuare rimborsi anche parziali per cause (come ritardo del treno in arrivo a Varallo oppure al rientro) o eventuali danni che non dipendono direttamente dallo stesso organizzatore o che per natura del viaggio in treno storico sono da considerarsi inevitabili come ad esempio la fuliggine in caso di viaggio in treno a vapore.

– Il Museo Ferroviario Valsesiano e il Comune di Grignasco in nessun caso si ritengono responsabili in caso di oggetti smarriti sul treno.

– Le vetture storiche hanno gradini di salita alti, quindi non sono adatte a persone con mobilità ridotta o portatrici di disabilità.

– La particolare conformazione dei treni storici (le carrozze non sono tecnicamente predisposte per la salita e la discesa di viaggiatori in carrozzina, non disponendo di scivoli e accessi sul piano del marciapiede) e la mancanza di posti attrezzati rendono fisicamente impossibile l’accesso e il trasporto di sedie a rotelle o dispositivi simili.

– Sono ammessi i passeggini per bambini, da richiudere e riporre nei vani all’interno delle carrozze senza intralcio del passaggio lungo il corridoio o alle porte di servizio.

– È ammesso, salvo particolari eccezioni e previa comunicazione, il trasporto di animali domestici da compagnia di piccola taglia. In nessun caso gli animali ammessi nelle carrozze possono occupare posti destinati ai viaggiatori. Per il trasporto dei cani è necessario il possesso di museruola e guinzaglio e del certificato di iscrizione all’anagrafe canina che deve essere esibito ad ogni richiesta del personale. L’accompagnatore dell’animale ha l’obbligo di provvedere alla sorveglianza ed è responsabile di tutti i danni eventualmente prodotti dall’animale stesso. Gli animali non devono arrecare disturbo ed intralcio agli altri passeggeri e al personale di bordo.

– Non sono ammesse riduzioni o gratuità al prezzo intero, incluse quelle previste in base al possesso di particolari carte commerciali o carte di libera circolazione.

– Il Museo Ferroviario Valsesiano effettua le operazioni di sbigliettamento e di promozione in nome e per conto del Comune di Grignasco.

Vie in Festa!!!

Vie in Festa è un appuntamento ormai fisso a Grignasco. Si tratta di una mostra mercato di prodotti enogastronomici ed artigianali che si snoda tra le vie del centro del paese. La giornata, organizzata dal Comune di Grignasco e dalla locale Pro Loco in collaborazione con ATL, commercianti e associazioni, gode del patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Novara, della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e dell'Unpli Novara. Le quattro principali vie del centro cittadino: via Roma, via Cesare Battisti, Via Rosa Massara, via Italia confluenti in piazza Cacciami (la piazza principale del paese) saranno vestite a festa con allegri addobbi aerei, e lungo le stesse si potranno trovare bancarelle commercianti ambulanti, artisti, hobbisti e sapori nostrani. Nella piazza principale per i bimbi ci saranno giochi gonfiabili e troverà spazio la postazione di Radio Valsesia che accompagnerà l’intera giornata con musica e interviste; vari spettacoli musicali dislocati nelle varie vie. Per l’intera giornata a vivacizzare ulteriormente le vie del paese anche la Street Band "La Curva" di Santhià.

Visite guidate comprese nel prezzo

Durante la prenotazione del treno potrete scegliere se farvi accompagnare dalle Guide Turistiche alla scoperta di Grignasco. In particolar modo saranno visitate: - chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta , capolavoro del Vittone del '700; - chiesa di San Graziano , che ospita lo storico oratorio di Santa Marta e si trova su di una balconata che offre una bellissima vista panoramica sul paese; - chiesa sconsacrata di Santa Maria delle Grazie del 1300 che ospita meravigliosi affreschi; - antico lavatoio Pietro Iannetti.

Appuntamenti culturali

- presenza del Centro Studi di Grignasco - in Chiesa Santa Maria delle Grazie ci sarà la mostra Pantheon dell’artista Massimiliano Fabris - in sala Polifunzionale in via Perazzi vi sarà la mostra fotografica tutta al femminile, di Raffaella Bordini a contorno di un progetto artistico curato da Alice Salvoldi è appoggiato da Soroptomist - in sala consiliare in piazza Cacciami una mostra dedicata al Maestro Mario Lodi - mostra di illustrazioni dell’artista Enrico Pettinaroli presso il Giardino di ADA - stand dedicato alla biblioteca comunale , con un "assaggio" della propria offerta libraria per grandi e piccini e laboratori dedicati ai bambini

Cibo e musica

Elenco completo delle strutture in cui poter pranzare. Si consiglia la PRENOTAZIONE. - Al Viale Lounge bar - Tel. 370-3193090 - Gruppo Alpini - Tel. 377-3026089 - DiWine Fine Bistrot - Tel. 348-7771421 oppure 348-2254712 - Roby Grill Bar - Tel. 340-8792558 - Comitato Carnevale “Truna dal Giuan” - Tel 349-6104199 - Bar Lilly tavola calda - Tel. 348-2316366 - Agriturismo Ca’ dal Martinett Special street food - Tel. 0163-418990 oppure 347-3668821 - La Taverna dal Barton Special street lunch - Tel. 0163-417679 - Bar tavola calda Blumarine - Tel.0163-411325 - Mandragora Caffè - Tel. 333-3400722 - Oratorio San Giustino - Tel. 348-5921304 solo ore serali (solo in ore serali) Street food senza prenotazione (solo asporto) - Società Pescatori - Panetteria da Marzia - altri banchetti gastronomici lungo le vie del paese

Informazioni aggiuntive

Partenza

Novara, Fara, Romagnano Sesia

Tipologia

Adulto (saldo con bonifico), Bambino 4-12 anni (saldo con bonifico), Adulto (saldo direttamente a bordo treno), Bambino 4-12 anni (saldo direttamente a bordo treno)

Visite guidate

giornata libera, visita guidata